top of page

Cos’è l’indennizzo diretto?


Ovvero come chiedere i danni alla PROPRIA COMPAGNIA ASSICURATIVA?

Il DPR 254/2006 ha inserito la procedura dell’indennizzo o risarcimento diretto.

Secondo la legge, infatti,  chi ha subito dei danni, in seguito ad un sinistro stradale, può richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa.

L’art. 149 del C.A.P. definisce  i casi in cui posso chiedere l’indennizzo diretto:

  1. in caso di assenza di responsabilità del richiedente;

  2. quando il sinistro stradale ha coinvolto al massimo 2 veicoli, a motore;

  3. quando i danni alla persona sono inferiori ai 9 punti di invalidità (es. lesioni macropermanenti);

  4. il sinistro si deve essere verificato in Italia;

  5. i veicoli coinvolti nel sinistro devono essere stati immatricolati in Italia;

  6. il sinistro non deve aver coinvolto veicoli speciali (es. macchine agricole, ciclomotori);

  7. non deve rientrare nei sinistri per i quali interviene il Fondo di Garanzia per le vittime della strada (es. quando è sconosciuta l’identità del soggetto che ha causato il sinistro, quando il veicolo non è assicurato).

Come chiedere i danni?

La richiesta di risarcimento, dovrà essere inviata, tramite raccomandata A/R o PEC alla propria compagnia assicurativa e dovrà contenere:

  1. la data ed il luogo del sinistro;

  2. la descrizione della dinamica dell’incidente;

  3. la descrizione dei danni subiti dal veicolo e/o dalla persona;

  4. il modello CAD sottoscritto o la copia del verbale redatto dell’autorità competente;

  5. il certificato del pronto soccorso/certificato medico del medico di base per i giorni di malattia;

  6. la copia delle le ricevute dei ticket/ dei farmaci acquistati;

  7. il nominativo di eventuali testimoni;

  8. la descrizione dei danni subiti:

  9. se patrimoniali, è bene quantificarli;

  10. se non patrimoniali riservarsi di quantificarli in seguito con visita specialistica.

E’ bene inviare una copia di tale richiesta, per conoscenza, anche alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.

Si ricorda che la richiesta di risarcimento danni può essere scritta personalmente o tramite un avvocato.  In tale ultimo caso,  le spese legali sostenute dal cliente saranno rifuse dalla compagnia assicurativa. Quindi non esitate a rivolgervi ad un avvocato!

Da ultimo, ricevuta la richiesta di risarcimento danni, la nostra compagnia assicurativa ha i seguenti termini per rispondere:

  1. 90 giorni, in caso di danni alla persona

  2. 60 giorni, in caso di danni alle cose

Copyright © 2024 | Avvocato Rosamaria Interdonato | P.I. 03994110231
Sito di proprietà dell’Avvocato Rosamaria Interdonato.

Tutti i contenuti sono riservati. Vietata la riproduzione.

PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY

bottom of page